Mittente: jack_moralous@mbox.pol.net
Destinatario: citynews@mbox.news.net
Oggetto: Manuale pistole
Contenuto:



Manuale sull'uso delle pistole



Salve a tutti!
Mi presento, sono Jack Moralous capitano della polizia metropolitana del quarto livello nella città ovest, il mio compito è di addestrare i cadetti della polizia all'uso delle armi da fuoco in dotazione al nostro corpo.
Mi hanno incaricato di scrivere questa guida pubblica per ovviare a certe domande che intasano i nostri server di informazione sull'uso delle armi da fuoco.
Questa guida ha lo scopo di fare in modo che almeno teoricame siate in grado di mantenere e sparare un'arma da fuoco comune come una pistola o una mitraglietta leggera.

[schema]




Questo è lo schema di una comune pistola

Come sparare (da pistola senza caricatore)

0) Afferrate il vostro gioiellino tra le vostre adorate mani

1) tirate verso di voi il carrello (), non essendoci proiettili in "attesa" resterà bloccato in posizione aperta


2) inserite il caricatore sotto il manico ()

3) abbassate la leva di armamento(), in questo modo il carrello con uno scatto tornerà in posizione normale e conteporaneamente avrà caricato il primo colpo in canna.

Un altro modo per armare la pistola
(mettere il colpo in canna), forse anche il più comune è per prima cosa inserire il caricatore, poi tirare indietro il carrello, che a differenza del punto 1 non resterà bloccato in posizione aperta ma ritornerà immediatamente in posizione normale, questo perchè il caricatore è già inserito e il carrello non resta in "attesa" del proiettile.

Cosa significa avere il colpo in canna?
Significa che a parte la sicura() l'arma è pronta a far fuoco. Noi poliziotti e le sezioni normali del corpo militare in servizio siamo obbligati a non tenere armate le nostre armi, questa è una questione di sicurezza, non sempre la sicura è sufficente, basta uno scontro contro qualcosa, uno sfregamento contro la levetta che questa si può togliere. Personalmente vi consiglio di armare la vostra arma solo poco prima di doverla usare, certo, il problema è che per armarla si perde quel secondo prezioso, però, sempre personalmente preferisvo rischiare nel momento dell'uso che rischiare ogni volta che faccio un movimento particolarmente brusco o prendo una botta sull'arma.

Ok, ora avete la vostra pistola armata, come sparare?
Puntate la vostra arma verso il bersaglio, stringetevela tra le mani ma nello stesso tempo date mobilità al pollice della mano ma sopraturro al dito indice. Con il pollice togliete la sicura() sempre tenendo l'arma stretta e puntata, riportate il pollice in posizione da stringere il manico, portate (e solo ora) l'indice sul grilletto e quando siete pronti, delicatamente tiratelo indietro; ora, vi sembrerà che il percorso del grilletto sia infinito, voi date sempre delicatezza al vostro indice, quando il grilletto avrà finito il suo percorso, partirà il colpo, non alzate l'arma, tenetela sempre puntata. Se dovete sparare un altro colpo, ripuntate la pistola e premete il grilletto. Quando avrete sparato l'ultimo colpo del caricatore, il carrello rimarrà aperto, cambiate caricatore, oppire tirate giu la levetta di armamento per far tornare a posto il carrello.

Quando prendete in mano una pistola controllate che la leva della sicura sia abbassata e non orizzontale che significherebbe il non inserimento, tirate leggermente indietro il carrello per vedere se vi è un proiettile in canna (quindi pistola armata) o se è vuota.

Tacche di mira
Ogni pistola ha le proprie tacche di mira, due piccole sporgenze sul retro del carrello ( come due I: I I), e una sul davanti: (come una I: I); spero che sappiate che per mirare dovete fare in modo che vediate la sporgenza anteriore dentro le due sporgenze posteriori tipo 3 I: IiI. Ok
Il blocco delle 2 tacchette posteriori è regolabile, calibratelo sul vostro 0cchio/braccio. Ora dovreste + o - essere in grado di usare la vostra pistola, magari per sparare al drogato onococainomane che vi entra in casa!