include("../top.htm"); ?>
![]() |
Le Sale Comuni: |
(Pagina in fase di costruzione...)
Finite le lezioni e le attività pomeridiane, gli alunni si ritirano nelle loro Sale Comuni. Sono quattro, uno per ogni casa, e per accedervi bisogna conoscere una Parola Segreta che solo gli appartenenti alla casa conoscono. Nella Sale Comuni: si studia, ci si riscalda davanti ai grandi caminetti, si riposa nei dormitori, si scherza e si gioca...state attenti a non farvi beccare dai professori però! ^_^
Sala Comune di Corvonero || Sala Comune di Grifondoro || Sala Comune di Serpeverde || Sala Comune dei Tassorosso
Sala Comune di Serpeverde
Si trova nel sotterraneo della scuola ma non lasciatevi
ingannare, il raffinato Salazar Serpeverde non avrebbe mai
permesso che i suoi "eredi" dormissero tra vecchi bauli!
Per entrare il passaggio di Rufus Lunastorta è obbligato.
Il vecchio mago riesce a captare i non-Serpeverde a distanza,
quindi niente scherzi, è arcigno e rugoso e si dice che sia
stato messo di guardia dallo stesso Salazar!
La sala comune si erge su due piani, in quello inferiore
troverete l'aula studio e il salottino, mentre in quello
superiore i dormitori.
Ricordate bene, a destra della scalinata centrale le ragazze, a
sinistra i ragazzi!
Entrando nella sala si possono vedere i muri in pietra levigata
dei colori della casa che sono inoltre adorni di arazzi
raffiguranti maghi grandi e potenti(a volte anche un po' oscuri)in
procinto di scagliare incantesimi(pure qualche maledizione)su
mostri e affini.
Sulla parete più ampia si erge un enorme camino che, per magia,
rimane costantemente acceso, sopra il quale troneggia lo stemma
dei Serpeverde.
Sul pavimento di legno di quercia si possono vedere stupendi
tappeti inneggianti il simbolo della casa.
Oltre a varie tavolate stupendamente rifinite dove si può
studiare liberamente, troverete varie librerie contenenti scritti
dei precedenti Serpeverde.
Infine, esattamente all'opposto del caminetto, c'è l'enorme
scalinata che porta ai dormitori.
Sulla parete sopra al poggiolo vedrete, ghignante, il quadro di
Salazar Serpeverde che vi da la buonanotte(ridendo perfidamente).
Sala Comune di Tassorosso
Vicino alla torre
nord-est, si trova un grande quadro raffigurante un vecchio
saggio appollaito su una pila di antichissimi tomi. Se riuscite a
svegliarlo (impresa ardua!) e a dire la giusta parola d'ordine,
avrete l'accesso alla Sala Comune di Tassorosso!
Ricchi drappi di color giallo, con decorazioni nere, sono appesi
lungo le mura, un enorme camino domina la parete est dove, sopra
di esso, si trova l'antico stemma di Tosca Tassorosso.
Ad adornare le altre mura, ci sono bellissimi quadri raffiguranti
scene di vita quotidiana: vi è un mago intento a leggere un
grande libro, un altro che lavora in una serra, ed un altro
ancora impegnato in una difficile pozione (che spesso si fa
aiutare dal mago del quadro accanto!).
Davanti al camino si trova un tavolino circondato da alcune
poltrone e divani; qui gli alunni possono sedersi per parlare,
discutere delle lezioni e riscaldarsi nelle sere più fredde; si
sà, l'inverno ad Hogwarts non guarda in faccia a nessuno!
Un grande tavolo, vicino alla parete nord, serve a gli studenti
per studiare, per leggere un buon libro o per riguardare la
classifica del torneo di Quidditch!
Il pavimento, è di pietra levigata coperto da bellissimi tappeti
raffiguranti Tosca Tassorosso in varie pose.
Una scalinata, che si trova nella parete ovest, porta al piano
superiore della Sala, dove si trovano i dormitori: a sinistra
quello dei maschi, mentre a destra quello delle femmine (Vi
abbiamo avvisato! Non provate a sbagliare!)